Passa ai contenuti principali

La tradizione del sapore


La tradizione culinaria italiana va oltre il concetto di "dieta mediterranea". Arte e tradizione si fondono in piatti della cucina regionale che riescono a dare risalto all'Italia a livello internazionale.
Questo avviene intanto per l'opera delle svariate associazioni, comitati di promozione e simili che svolgono un'opera incessante di diffusione della nostra ricchezza. La tradizione medica e la conoscenza dei benefici che apporta il nostro mangiare è ormai un dato di fatto, e sicuramente sulla qualità del gusto nessuno ci può mettere in discussione.
E' possibile quindi che nell'abitudine della nostra dieta(intesa appunto come abituati a mangiare cose buone), perdiamo la possibilità di esplorare nuovi sapori, a confrontarli e la nostra Italia ne ha ancora molti da offrire tra prodotti da abbinare sempre di elevata qualità.

Esempio tipico di quanto affermo è nella degustazione del caffè, bevanda dalla storia raffinata e colta, nata purtroppo anch'essa dalla tratta degli schiavi e dalla sofferenza di questi. Il caffè è diventato di uso comune, e in Italia il consumo è variegato in termini di miscela e metodi di servizio(tazzina, al vetro, con panna o solo latte etc..)

Mi piacerebbe scoprire nuovi sapori, e pensate un pò...anche il blues è nato dalla schiavitù, ma questo lo affrontiamo più in là.

Il Presidente

Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...