Passa ai contenuti principali

L'Universo VINO


Se un pomeriggio vi venisse voglia di andare a fare una passeggiata in una di quelle librerie sconfinate (leggasi Mondadori o Feltrinelli) sarete probabilmente catturati dalla gigantografia di B.Vespa o di Vissani. Dopo un momento di smarrimento, chiederete al giovane della libreria dove trovare un libro sul vino, anzi...un buon libro sul vino.
Il ragazzo fa una ricerca nel computer digitando la parola vino e gli usciranno tutte le edizioni con i riferimenti di scaffale e numero di posizione, ma non vi saprà consigliare un buon libro.
"Felici" vi avvierete al secondo piano (superiore od inferiore, comunque senza ascensore) pensando che un manuale sarà sufficiente per farvi fare bella figura con la vicina o con gli amici.

Ovviamente voi state cercando UN manuale, ma tutti i libri si propongono come l'unico vero completo libro sul vino. Voi allora provate a fare una prima cernita orientandovi sul prezzo, ma uno è troppo economico, l'altro è scarso nel rapporto qualità prezzo. La scelta allora ricadrà sul libro più grande, dalla foderina plastificata, con foto degne di calendario, ma che non vi entrerà in libreria.

Ma l'alternativa c'è. Provate a cercare “La carta dei vini DOC e DOCG “ dell’Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana,Siena XVII Edizione.


Il Presidente

Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...