Passa ai contenuti principali

E adesso Swing Django!

Jean Baptiste "Django" Reinhardt (23 gennaio 191016 maggio 1953) è il nome di un chitarrista jazz nato a Liberchies in Belgio da una famiglia di zingari. Dopo un lungo girovagare in varie nazioni europee e nordafricane, la sua carovana si fermò alla periferia di Parigi, che Reinhardt ebbe come scenario per quasi tutta la sua carriera.
Con l'avvento del bebop, Reinhardt diede ulteriore prova di maturità ed originalità artistica incidendo dei brani memorabili con la chitarra elettrica: la poesia Manouche miscelata alle sonorità più moderne fanno di tali assoli una delle pagine più originali del jazz dell'epoca.

[...] da Wikipedia |visualizza scheda|
C'è una band in Italia, precisamente nasce a Palermo dalla volontà
di quattro musicisti |bio| che omaggia questo grande artista.La formazione ha il nome di Swing Cafè ed offre un repertorio di classici swing e jazz europeo degli anni 30 e 40. All'interno del sito c'è una sezione download dove è possibile ascoltare alcune esecuzioni dal vivo e un'altra fotografica molto suggestiva.

La band è raggiungibile attraverso questi riferimenti:

Contatti

Email

  • La Band: info@swingcafe.it

  • Leonardo Triassi: triharp@triharp.com
  • Diego Tarantino: diegus82@tiscali.it
www.swingcafe.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...