Passa ai contenuti principali

Le regole all'Approccio...del vino

Premessa
Quella che segue non ha la pretesa di porsi come riferimento divulgativo alla conoscenza del vino. Tutt’altro. Piuttosto racchiude alcune linee guida, indicazioni e consigli pratici tratti da alcuni libri tra cui l’autorevole “La carta dei vini DOC e DOCG “ dell’Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana,Siena XVII Edizione . email: info@enoteca-italiana.it


Dove possibile ho inserito i riferimenti web per approfondire l’argomento.

Il vostro aiuto può essere prezioso. Si possono inviare correzioni, consigli e contenuti nuovi a questo indirizzo email : info@monenia.com o compilando questo form.


Le Regole all'Approccio

Tra le importanti regole nell’approccio alla degustazione del vino c’è senz’altro quella di osservarne la limpidezza e il colore, aspirarne il profumo e infine bere a piccoli sorsi per apprezzare le sfumature del sapore.

L’etichetta può darci indicazioni pratiche nel consumo del vino riportando la temperatura alla quale questo va servito. Essa infatti si relaziona in base al bouquet all’invecchiamento e gradazione ed infine alla colorazione.

I vini rossi, serviti a temperatura ambiente, devono essere stappati qualche tempo prima del consumo, il che può voler dire anche 8 ore prima.

I vini rosati,si pongono in termine di colore e temperatura tra i rossi e i bianchi e la temperatura adatta è compresa tra un intervallo di 11 e 15 gradi.

I vini bianchi invece, devono essere serviti freddi, tanto più freddi quanto i parametri sopra citati sono pronunciati nel vino.

Un’altra indicazione da tenere in mente è senz’altro quella di rispettare la regola della progressione della gradazione e del passaggio :

* dai vini più giovani ai più vecchi,
* dai meno profumati ai più aromatici,
* da quelli asciutti ai liquorosi.

Sempre senza tornare indietro.

Se tutti i vini si prestano ad essere bevuti senza cibo, non tutti i cibi si prestano ad essere mangiati senza vino, per questo gli stessi vini si presteranno a chiamare ordinatamente in causa le pietanze, restando valido il consiglio di abbinare alle specialità gastronomiche locali e regionali i vini del posto che meglio esprimono la ricchezza e il sapore della propria terra.



Argomenti correlati:

* Bottiglie e bicchieri
* Abbinamenti cibo-vini
* Il Vino - Wikipedia

Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...