Passa ai contenuti principali

Protagonisti - 4 ottobre 1969 Keith Jarrett inventa l'improvvisazione

" In fondo non ho mai visto una grande differenza fra ciò che improvviso e ciò che compongo. L'improvvisazione è semplicemente un procedimento accelerato del comporre che non permette alcun genere di correzioni, di modifiche o omissioni, e infatti qui i rischi sono molto maggiori"

Keith Jarrett


4 ottobre 1969 al teatro comunale di Bologna , era in corso il festival del jazz e Jarrett era in compagnia di Gus Nemeth al contrabbasso e Bob Ventrello alla batteria.
Le cronache raccontano che Keith Jarrett si presentò con aria timida ed esitante sul palco, suonò per circa tre quarti d'ora in un crescendo di gradimento del pubblico che permise al pianista di diventare più sicuro e disinvolto.
All'esecuzione di My Back Pages infatti qualcosa cambiò; Jarrett propose alcuni ritornelli di variazione e poi invece di concludere ne improvvisò un altro e poi un'altro ancora e così via , con una tecnica impeccabile ed un'espressione vigorosa conquistando il pubblico presente che gli tributò un'ovazione interminabile.
Fu l'inizio di un lavoro senza confini ; Peter Ruedi [critico tedesco] scrive : "Già è impossibile catalogare il pianista Keith Jarrett: allo stesso modo anche il musicista si sottrae completamente a un intervento del genere. In the Light contiene un pezzo per flauto e archi, una Fughata for harpsicord, un quintetto per ottoni, un quartetto per archi, un pezzo per chitarra e archi, una breve composizione per quattro violoncelli e due tromboni e poi due brani, nei quali finalmente è Jarrett che siede al pianoforte"

links| K.Jarrett
Unofficial website italiano | vai
Unofficial website | vai
K.Jarrett Wikipedia | vai
All About Jazz K.Jarrett | vai

"Non ho nemmeno un seme quando comincio. E' come partire da zero"

Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...