Passa ai contenuti principali

Orata in Jazz delle Cinqueterre

Non vi stupite se ora mi metto a parlare di cucina.

Il Wine Jazz Cafè è un esperienza da vivere all'interno della musica, della degustazione di vino, caffè e cioccolata all'insegna dell'improvvisazione.
E per me improvvisare vuol dire esprimersi ed imparare.
Lo faccio esplorando in modo a volte concreto, altre in modo metaforico, cogliendo relazioni ed analogie che esistono in argomenti, fatti o esperienze più varie partendo sempre dal tema del vino, del caffè e soprattutto del jazz.
Se vi chiedete il perchè di questa follia, fate male perchè non so rispondere; ma comincio a pensare che sia parte del mio modo di essere.

Detto questo, perchè il titolo "Orata in Jazz"? Orata perchè è la protagonista del mio esperimento in cucina per la cena di stasera, e in Jazz perchè mi sono improvvisato cuoco. Cinqueterre invece è per il vino che ho scelto come abbinamento.

In parte è merito di mia moglie, infatti è risaputo che io non sopporto il pesce ma ogni tanto bisogna pur mangiarlo e così ho imparato a cucinare (grazie anche all'help telefonico di mio padre!)
orata al forno con patate e zucchine

Non vi scrivo la ricetta perchè mi sono perso il "foglietto"(l'ho scritta sullo scontrino del blockbuster!) però la trovate senz'altro su internet.

Io intanto vi consiglio il vino da abbinare.

Premesso che se il pesce è in bianco come nel nostro caso, il vino deve essere un bianco secco e dal profumo tenace, se altrimenti avete un pesce arrosto,allora il secco deve essere vigoroso, più alcolico e a sapore intenso, in ogni caso credo che il vino scelto possa andare per entrambi.

Tradotto?
Vi porto in Liguria, tra le colline della provincia di La Spezia, dove viene prodotto il Cinqueterre DOC, che prende il nome proprio dalla sua provenienza. Prodotto nelle terre che comprendono i comuni di Monterosso, Vernazza, Corniglia,Riomaggiore e Manarola con i vitigni albarola bosco, vermentino e trebbiano.
caratteristiche

il colore è giallo dorato, un paglierino più o meno intenso ed ha un profumo netto, fine e persistente dal sapore secco ed armonico.

La gradazione minima è di 11 gradi, adatto anche per i frutti di mare, va servito ad una temperatura di 8-10 gradi. Il bicchiere è a calice che riflette tutta la luce possibile e va preso per il gambo così da evitare che il calore della mano alteri la temperatura.
Ma l'ho scelto anche per un'altra ragione. I vitigni del Cinqueterre, vengono coltivati su piccole terrazze ricavate nella roccia a picco sul mare e anche per questa sua faticosa nascita gode di notevole fama.
Ora la mia orata non godrà di notevole fama, ma vi assicuro che la nascita è stata faticosa!


nel piatto l'orata, sul piatto invece...


vado per contrasto e vi invito all'ascolto di "When you're Smiling" tratto dall'album "A Musical Romance" di Billie Holiday & Lester Young perchè al piano spumeggiante e al ritmo saltellante si contrappone il suono caldo, rotondo e suadente della tromba che introduce la splendida voce di Billie Holiday. In alternativa lasciatevi conquistare dal riff cadenzato di "After Supper" di Count Basie, ma attenti alla tromba, sembra che il pesce abbia qualcosa da ridire sulle patate(il piano)!

Follia?...buona cena a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un milione di volte…

 E le farfalle nello stomaco 🦋

Torta

Della festa è bello tutto, i preparativi, la scelta del banchetto, l'attesa degli invitati, lo scarto dei regali, la compagnia e tutto culmina con la torta. Ne esistono migliaia, in forme colori e gusti, ma questa che vi presento è unica nel suo genere, senza prezzo, preparata dalle abili mani di mia moglie. E se avete necessita' di torte speciali...scrivetemi

W i n e J a z z C a f e ' 2.0

A distanza di oltre un anno, mi sembrava giusto rendere il soggiorno su queste pagine piu' piacevole, rinfrescando l'aspetto grafico ed offrendo spunti di intrattenimento. Da quando ho iniziato a "giocare" al blog writer, ho cercato di dare un senso a tutto quello che conteneva, ma devo dire che questo, molte volte, mi portava a dover scegliere, eliminare, spesso a limitarsi. Così ho creduto piu' affine alle mie esigenze e a quelli che il jazz e la musica la vivono nel sangue, di dare un ordine musicale a quello che scrivo. Libero, personale, uscendo fuori tema e ripetendo l'errore come si fa nell'improvvisazione ( spesso i miglior passaggi improvvisati nascono da un tasto o una nota sbagliata). Certo ci sono alcuni elementi per me fondamentali, che nascono da un personale bisogno di conoscenza, come la classifica R&B a partire dal 1977 ad oggi, gli aforismi o frasi celebri di musicisti e compositori jazz e le parti dedicate alle esperienze personali...